Gravidanza & Nascita

Gravidanza e maternità
La gravidanza e la maternità oggi possono sollevare problematiche sociali ed intrapsichiche nella donna che sempre più viene inglobata in un mondo maschile dove non c’è sufficiente riguardo alla sfera istintiva femminile.
Spesso la donna deve sacrificare alcuni suoi aspetti per integrarsi in un mondo creato da uomini ed adatto ad uomini in cui le ambizioni, il progresso e la competitività sono al primo posto.
La gravidanza e il parto sono componenti della sfera istintiva ancora conservate ed è proprio in questi momenti che si realizza un contrasto con le aspettative della società. Ciò avviene perchè la società impone una visione “narcisistica” dell’individuo proteso al soddisfacimento dei propri bisogni di riconoscimento sociale (lavorativo, relazionale, d’immagine) e durante la gravidanza la donna deve regredire al servizio del corpo non badando più al proprio processo evolutivo personale. Possono nascere difficoltà nell’equilibrio già precario di una donna che deve prendersi cura del suo bambino, del marito e della carriera.
Spesso questa fase di intensa trasformazione può avere esiti negativi all’interno di una neo-famiglia, i coniugi si dividono gradualmente, la donna può sviluppare una depressione post-partum e rendere difficoltoso il processo di attaccamento al bambino. Inoltre le mamme possono sentirsi criticate e giudicate nella gestione del figlio e ciò non fa altro che aumentare il senso di inadeguatezza a rivestire un ruolo così importante. Si ha paura di essere cattive madri, di non essere in grado di gestire tante responsabilità.
Anche per il futuro padre, la situazione è molto complessa.
Mille paure e mille dubbi pervadono la mente. Ci si chiede se si sarà un bravo padre ed un bravo marito, emerge un forte senso di responsabilità relativo alla famiglia ed al suo sostentamento. Generalmente l’uomo sente che tutto l’aspetto economico e lavorativo è nelle proprie mani, mentre ci si sente impotenti riguardo l’accudimento del bambino appena nato. L’uomo può reagire buttandosi a capofitto nel proprio lavoro, trascurando la moglie in una fase in cui ha un grande bisogno di sostegno e di aiuto. Inoltre il padre può sentirsi a sua volta escluso dalla diade madre-figlio. E’ la mamma che allatta il neonato e lo cura maggiormente ed il senso di inadeguatezza ed impotenza del papà spesso è molto forte.
Affrontare queste problematiche sul nascere e ricevere un’adeguata preparazione è importante per poi creare le migliori condizioni possibili per affrontare un periodo così delicato.
In passato le conoscenze in proposito venivano tramandate da madre a figlia o da donna a donna: il momento dellla gravidanza , del parto e del puerpuerio erano considerati eventi cruciali nella vita di una donna.

Oggi la vita di una donna è più complessa ed è meno concentrata sulla maternità, dunque ricevere adeguate informazioni in maniera personalizzata può diventare un valido supporto per affrontare la situazione. Inoltre, affidarsi ad uno psicologo all’emergere di chiare difficoltà post-partum può essere preventivo per lo sviluppo di una depressione post-partum e per evitare problemi nella crescita genitoriale.

Difficoltà e Impatti Psico-Emotivi
La fase di trasformazione legata alla maternità può generare difficoltà nell’equilibrio della donna che deve prendersi cura del bambino, del marito e della carriera. Spesso, le donne affrontano:
- depressione post-partum
- Difficoltà nell’attaccamento al bambino
- senso di inadeguatezza e paura di non essere buone madri
Anche il futuro padre vive difficoltà, con dubbi e un forte senso di responsabilità per il sostentamento della famiglia. Il padre può sentirsi escluso dalla diade madre-figlio, con un senso di impotenza nell’accudire il neonato.
Soluzioni e Supporto Psicologico

Approccio alla genitorialità mediante Ipnosi e EMDR
Preparazione al Parto con l’Ipnosi
La preparazione al parto con l’ipnosi offre un’opportunità unica per gestire il dolore e le contrazioni. Il parto in ipnosi ha dimostrato di:
- Ridurre il tempo di travaglio
- Facilitare la dilatazione
- Gestire ansie e paure
Questa tecnica aiuta anche durante il post-partum, migliorando l’umore della donna e prevenendo depressione post-partum.
Preparazione al parto mediante Ipnosi
Durante il percorso vengono analizzate ansie e pr eoccupazioni per la gravidanza, la maternità. Inoltre col parto in ipnosi e seguendo il percorso proposto anche il post partum risulta maggiormente sereno e assicura alla donna un umore più stabile e maggiore sicurezza nelle proprie capacità, allontando il pericolo di una depressione post partum.
Il Ruolo dell’EMDR nel Puerperio e nella Maternità
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) può essere utilizzato per rielaborare traumi legati alla gravidanza, al parto e al post-partum, migliorando la relazione con i figli, anche durante l’adolescenza.
In conclusione, affrontare le problematiche legate alla maternità e ricevere un supporto psicologico tempestivo aiuta la donna a vivere in modo sereno la trasformazione della sua vita.
Il ruolo dell'Ipnosi
Tramite l’Emdr si possono rielaborare eventuali traumi relativi alla gravidanza, il parto e il post-partum. Ciò consente alla donna di essere più serena, di gestire meglio i figli non solo da piccoli, ma ad esempio durante fasi cruciali come l’adolescenza.
I traumi possono influenzare la relazione col bambino anche quando cresce; è dunque importante rielaborare e riesaminare la propria storia.