EMDR

EMDR: una tecnica per rielaborare i traumi e i ricorsi dolorosi

L’EMDR è una tecnica che in breve tempo porta a una rielaborazione dei traumi del passato fino alla risoluzione dei sintomi connessi.

Risulta efficace per stimolare le aree cerebrali deputate alla razionalità, poiché il trauma influenza il funzionamento delle aree cerebrali connesse a risposte impulsive di attacco/fuga.  

EMDR

Un metodo pluridisciplinare 

Rielaborazione dei traumi

L’EMDR è una terapia efficace per rielaborare traumi, ridurre ansia e stress, migliorando il benessere emotivo attraverso la desensibilizzazione e ristrutturazione cognitiva.

Elaborare il lutto

L’EMDR aiuta a elaborare il lutto, riducendo dolore e stress. Favorisce l’accettazione, allevia l’angoscia e promuove un equilibrio emotivo duraturo.

Autostima

L’EMDR rafforza l’autostima, trasformando credenze negative in positive. Aiuta a superare insicurezze, paure e blocchi emotivi, favorendo sicurezza interiore.

Problemi relazionali

L’EMDR migliora le relazioni elaborando esperienze passate, riducendo insicurezze e paure, favorendo connessioni più sane, sicurezza emotiva e benessere psicologico.

Disturbi di personalità

L’EMDR aiuta nei disturbi di personalità, rielaborando traumi, migliorando la regolazione emotiva e favorendo relazioni più stabili e consapevoli.

Stress da lavoro correlato

L’EMDR riduce lo stress da lavoro correlato, elaborando esperienze negative, migliorando la resilienza, la gestione emotiva e il benessere psicologico complessivo.

Significato EMDR

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

L’EMDR è davvero un approccio potente per affrontare traumi e stress emotivi!

Un modo innovativo per aiutare le persone a ristabilire un equilibrio emotivo e a riprendersi dalle esperienze difficili.

La rapidità dei cambiamenti è sorprendente

Domande

Cos'è l'EMDR?

L’EMDR è una metodologia terapeutica che utilizza movimenti oculari o stimolazioni alternate per trattare disturbi legati a esperienze traumatiche, aiutando a desensibilizzare i ricordi emotivamente negativi.

Quali effetti si osservano dopo il trattamento EMDR?

I ricordi disturbanti perdono la loro carica emotiva negativa, i pensieri intrusivi si riducono e le emozioni fisiche si attenuano, con cambiamenti rapidi indipendentemente dal tempo trascorso.

Come l'EMDR influisce sul comportamento del paziente?

L’EMDR consente al paziente di adottare comportamenti più adattivi, eliminando la sintomatologia del disturbo post-traumatico e migliorando la capacità di discriminare pericoli reali da quelli immaginari.

EMDR

Approccio EMDR

“Si sente che veramente il ricordo dell’ esperienza traumatica fa parte del passato e quindi viene vissuta in modo distaccato. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un ricordo lontano, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.”

L’approccio EMDR,

adottato da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo, è basato sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP). Secondo l’AIP, l’evento traumatico vissuto dal soggetto viene immagazzinato in memoria insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento. Tutte queste informazioni immagazzinate in modo disfunzionale, restano “congelate” all’interno delle reti neurali e incapaci di mettersi in connessione con le altre reti con informazioni utili. Le informazioni ”congelate” e racchiuse nelle reti neurali, non potendo essere elaborate, continuano a provocare disagio nel soggetto, fino a portare all’insorgenza di disturbi psicologici. Le cicatrici degli avvenimenti più dolorosi, infatti, non scompaiono facilmente dal cervello: molte persone continuano dopo decenni a soffrire di sintomi che ne condizionano il benessere e impediscono loro di riprendere una nuova vita.
L’obiettivo dell’EMDR è quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti in memoria per giungere ad una risoluzione adattiva attraverso la creazione di nuove connessioni più funzionali. Una volta avvenuto ciò, il paziente può vedere l’evento disturbante e se stesso da una nuova prospettiva.

× Scrivimi