Formazione aziendale

Le finalità della formazione

Le finalità della formazione sono molteplici
-
Risoluzione delle problematiche e gap di competenze: Limitarsi a risolvere velocemente problemi lavorativi non sempre è efficace, poiché può portare a incomprensioni e ansia. La formazione favorisce una comunicazione chiara, un miglior apprendimento e la possibilità di applicare gradualmente le nuove competenze.
-
Creare un gruppo coeso: La partecipazione a corsi in aula e attività collaborative rafforza i legami tra i dipendenti, migliorando la comunicazione e la motivazione, grazie anche ai feedback ricevuti durante l’esperienza.
-
Motivare il personale: Un corso di formazione può essere visto come un “premio”, un’opportunità che l’azienda offre per sviluppare ulteriormente le capacità dei dipendenti, aumentando il loro impegno e la motivazione.
Approfondiamo l’importanza della formazione
Risoluzione delle problematiche e gap di competenze
Creare un gruppo coeso
Motivare il personale
La selezione dei candidati

Una corretta selezione
Una corretta selezione dei candidati è importante per il buon andamento di un’azienda. Le aree più comunemente indagate sono relative alle competenze, alla motivazione, alla formazione e alla personalità. Attraverso strumenti adeguati (test di personalità, assessment, interviste e questionari) si individua colui che meglio può occupare quella posizione anche relativamente al contesto aziendale in cui andrà ad operare. In tal caso lo psicologo si pone come intermediario tra la commitenza e gli aspiranti candidati.